A COME ARCHEOLOGIA di Andrea Augenti

Da Lucy all’esercito di terracotta, da Tutankhamon alla tomba del re Childerico; e poi ancora la mummia del Similaun, Troia, Ebla, l’antica Roma..Il racconto dell’archeologia attraverso dieci grandi scoperte. Un viaggio nel tempo e nello spazio che dalla Preistoria si spinge fino al Medioevo e tocca l’Europa, l’Asia e l’Africa. E, in controluce, i protagonisti, le idee e le tecniche che nel corso degli anni hanno reso sempre più affascinante il mestiere dell’archeologo.

Ho scoperto questo libro durante le lezioni di Metodologia della ricerca archeologica, il professore lo ha consigliato come lettura integrativa e aveva ragione, credo sia un testo fondamentale per uno studente di archeologia, ma anche per ogni appassionato e curioso della storia. L’autore spazia nel tempo e nello spazio, ripercorrendo alcune tra le più importanti scoperte archeologiche e ricostruendo le metodologie proprie dell’archeologia.

Sono un po’ di parte, perchè adoro il modo di scrivere di Augenti, ma questo libro è davvero ben fatto! Sembra quasi una raccolta di racconti, adatta anche ai non addetti ai lavori, la dimostrazione che si può essere un buon divulgatore, oltre che un ottimo ricercatore.

Quali scoperte ci racconta?

  • L’alba dell’uomo: Lucy
  • La mummia venuta dal ghiaccio: Otzy (ve ne parlo qui)
  • Scoprire una civiltà: Ebla
  • Archeologia del mito: Troia
  • Storia di tre uomini e due zanzare: Tutankhamon
  • I custodi del’imperatore: l’esercito di terracotta di Xi’an (ve ne parlo qui)
  • Nel cuore dell’economia romana: la villa di Settefinestre
  • Nascita, vita e trasformazioni di un monumento antico: la Cripta Balbo
  • Alle origini della Francia: la tomba di Childerico
  • Tutankhamon in Gran Bretagna: la tomba di Sutton Hoo

Nel libro sono presenti anche parecchie immagini, in bianco e nero, ma comunque molto interessanti ed esplicative.

Chi è Andrea Augenti?

Professore ordinario di archeologia medievale presso l’Università di Bologna. Fa parte della redazione della rivista “Archeologia medievale” e diretto numerosi scavi e progetti di ricerca. Alcune tra le sue pubblicazioni più conosciute sono: ”Città e porti dall’Antichità al Medioevo” e “Archeologia dell’Italia medievale”.

Se vuoi acquistare questo libro, ti lascio qui il link.