Due personaggi reali nei cartoni della Disney

Alcuni cartoni della Disney si ispirano a personaggi realmente esistiti, due di questi sono Pocahontas e Giovanni Senzaterra.

1) Il primo film Disney tratto da una storia vera
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀

Alcuni cartoni della Disney si ispirano a personaggi realmente esistiti due di questi sono Pocahontas e Giovanni Senzaterra.

Pocahontas è un film d’animazione del 1995, prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Mike Gabriel ed Eric Goldberg.

La storia vera

Alcuni cartoni della Disney si ispirano a personaggi realmente esistiti due di questi sono Pocahontas e Giovanni Senzaterra.

Pocahontas, quella vera, è nata nel 1595 in Virginia ed era la figlia di un capo tribù Powhatan.
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
Nel 1607 i coloni inglesi arrivarono nella sua terra, a capo di questi c’era John Smith che durante una delle sue missioni esplorative venne catturato dai cacciatori Powhatan.

La tribù voleva condannarlo a morte, ma la giovane Pocahontas lo salvò mettendosi tra lui e il boia.
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
La ragazza convinse la tribù a risparmiare la vita dell’uomo e questo evento riaprì le comunicazioni tra le tribù indigene e gli inglesi. I rapporti rimasero amichevoli finché quest’ultimi non decisero di espandersi sul territorio della Virginia.

Nel 1609 Jhon Smith rimase ferito in seguito ad una esplosione di polvere da sparo e fu costretto a tornare in Inghilterra, ma la nave su cui viaggiava naufragò a largo della Bretagna e a Pocahontas fu detto che l’uomo era morto.
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
Nel 1613 nuovi coloni arrivarono in Virginia e catturarono la ragazza per scambiarla con alcuni inglesi prigionieri della tribù. Non essendo stata liberata dalla sua gente, decise di restare con gli inglesi.
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
🥰 In questi anni incontrò John Rolfe, un vedovo inglese capo di una piantagione di tabacco, che si innamorò di lei. Il 5 aprile del 1614 John Rolfe sposò Pocahontas che venne poi battezzata con il nome di Lady Rebecca.
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
In seguito i due si trasferirono in Inghilterra e Pocahontas fu introdotta in società e presentata alla regina Anna.
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
💢 Colpo di scena: incontra John Smith, amico del marito, che la giovane credeva morto…
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
🤒 Nel 1617 i Rolfe si imbarcarono nuovamente per la Virginia, ma durante il viaggio Pocahontas si ammalò e morì il 21 marzo dello stesso anno.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀

Raffigurazione di John Rolfe e Pocahontas

2) Come un cattivo fu costretto a fare qualcosa di buono

Alcuni cartoni della Disney si ispirano a personaggi realmente esistiti due di questi sono Pocahontas e Giovanni Senzaterra.

Il protagonista di questa storia è Giovanni Senzaterra, re d’Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 19 ottobre 1216.

Giovanni tentò di usurpare il trono del fratello, aumentò le tasse e dichiarò il suo regno feudo della Chiesa, mettendosi sotto la protezione di Innocenzo III. Non esattamente una brava persona.

Alcuni cartoni della Disney si ispirano a personaggi realmente esistiti due di questi sono Pocahontas e Giovanni Senzaterra.

Dopo la sconfitta di Bouvines (27 luglio 1214), Giovanni, dovette affrontare la reazione dell’opinione pubblica e della nobiltà inglese.

Nel 1215 la protesta investì Londra imponendo al re la concessione della Magna charta libertatum ecclesiae et regni Angliae.

Una delle sole quattro copie conformi sopravvissute del testo del 1215. Cotton MS. Augustus II. 106, conservato alla British Library

Cosa cambiava con la Magna charta?

La Magna charta sanciva l’impegno del sovrano a rispettare i diritti di cui godevano i nobili, gli ecclesiastici e tutti i liberi del regno, le concezioni fatte dai suoi predecessori, il diritto dei sudditi di essere giudicati da tribunali di loro pari e le consuetudini in materia di libertà di circolazione dei mercanti.

Lo obbligava a non imporre nuove tasse senza l’approvazione della nobiltà e del clero (Consiglio comune del regno) e a farsi assistere negli affari di governo da una curia di 25 baroni, insomma permetteva una forma di controllo sull’operato del sovrano.

In quale cartone della Disney troviamo Giovanni? In Robin Hood, uscito nel 1973.

Qui ti consiglio alcuni libri da leggere.

Se vuoi restare in contatto con me puoi seguirmi su Instagram, dove troverai tante piccole pillole archeologiche.