La Curia Giulia

La Curia Giulia

Il 28 agosto del 29 a.C. Ottaviano inaugurò la Curia Giulia, durante la celebrazione del triplice trionfo sull’Illiria, sull’Egitto e la vittoria di Azio.

Dove si riuniva il Senato romano?

Le assemblee del Senato si tenevano o in uno spazio consacrato e definito da un rituale, coperto e orientato secondo i punti cardinali. Originariamente si riuniva nel santuario di Vulcano e la prima Curia di Roma è stata fatta costruire da Tullio Ostilio (673-641 a.C.).

Vulcano, I secolo a.C.

Tarquinio Prisco (616-579 a.C.) e Silla (80 a.C.) aumentarono il numero dei senatori, ampliando la Curia. La nuova Curia Cornelia, da Silla, fu distrutta nel 52 a.C. da un incendio e nuovamente nel 47-46 a.C., per costruire nello stesso luogo un tempio dedicato a Felicitas. Il reale motivo era cancellare l’edificio con il nome di Silla e sostituirlo con una nuova sede col nome di Cesare.

La costruzione della Curia Giulia

I lavori iniziarono nel 43 a.C., ma poco dopo vennero bloccati dal Senato che decretò la ricostruzione della Curia Cornelia, quella di Silla.

Perchè? In quel periodo ci fu una pestilenza che venne interpretata come un castigo divino per la distruzione della vecchia Curia, ma nel 42 a.C. I lavori ripresero.

La Curia Giulia
La Curia Giulia

Come era decorata?

Gli acroteri laterali raffigurano divinità con il remo e l’ancora, che rimandano alla battaglia navale di Azio, mentre in alto era raffigurata la Vittoria alata, poggiante su un globo e con in mano una corona.

La Curia Giulia
Ricostruzione della Curia Iulia

Ottaviano fece collocare all’interno della struttura un altare e una statua di Vittoria, originale greco. La dea teneva in mano una corona e uno stendardo, ed era posta su un globo.

La Curia Giulia
Interno della Curia

Sul lato frontale dell’edificio vi era un portico composto da quattro colonne di ordine ionico e con copertura a terrazza, come possiamo vedere sulle monete dell’età di Ottaviano ⬇️.

Denario di Ottaviano, con rappresentata la Curia Giulia

In questa sezione del mio blog puoi trovare altre curiosità sull’antica Roma.

Qui ti consiglio alcuni libri da leggere, c’è anche “La Roma di Augusto in 100 monumenti”, dove potete trovare tante info sull’antica Roma.

Ricordati di seguirmi su Instagram per leggere tante piccole pillole archeologiche.