

La Roma di Augusto in 100 monumenti
Edifici amministrativi, luoghi di culto, infrastrutture, costruzioni commerciali, spazi per lo spettacolo, monumenti onorari, abitazioni e aree funerarie della Roma di Augusto.
Introduzione
Andrea Carandini, uno dei massimi archeologi contemporanei, cerca in questo libro, La Roma di Augusto in 100 monumenti, di darci una lettura organica dell’Urbe durante un periodo capitale della sua storia, quello dell’ascesa al potere e del lunghissimo principato di Ottaviano Augusto. Ogni edificio è accompagnato da diverse immagini che, anche se in b/n, ne fanno apprezzare ancora di più la grandezza.Aneddoti personali
Ho comprato questo libro quasi per caso, non amo l’archeologia romana, anche se l’architettura mi piace molto, ma la cosa che mi convinta ad acquistarlo è stato l’autore, Andrea Carandini. Se sei uno studente o un appassionato di archeologia non puoi non sapere chi sia, Carandini è uno dei massimi archeologi del nostro tempo. Di libri ne ha scritti davvero tanti ed io ne ho letti ancora troppo pochi.Recensione
”L’intento di questo libro è rimettere al centro del discorso su Augusto il paesaggio urbano e le architetture troppo spesso tralasciate per sculture, pitture e arti minori oppure considerate anch’esse come capolavori estrapolati dal tessuto urbano, secondo una con-cezione della storia e dell’arte che gli autori di questo libro respingono, legati come sono ad un radicale contestualismo archeologico.” Raccontare Augusto senza parlare di Augusto, ma raccontando la sua città, l’architettura che trasformandosi racconta la città.Ti lascio qualche articolo tratto da questo libro:
– La Curia Giulia
– Aqua Virgo
– Il Foro di Augusto
Conclusioni
Ti consiglio questo libro se sei interessato a conoscere meglio la Roma del periodo di Augusto (44 a.C. – 14 d.C.), se vuoi capire come fosse organizzata la città, quali fossero i luoghi di culto, i monumenti onorari, ma anche le abitazioni e gli edifici per la produzione e il commercio.Voto
Citazioni
A Ottaviano non bastava vincere. Doveva anche inventare un nuovo ordine e soprattutto farlo durare. Bisognava dare pace alla società, garanzia agli averi e sicurezza ai traffici, come farà Napoleone terminata la guerra civile in Francia.
Ricordati di seguirmi su Instagram per leggere tante piccole pillole archeologiche e scoprire nuovi libri interessanti.