Un libro che ogni amante del Medioevo dovrebbe leggere!

MEDIOEVO SUL NASO

Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali

Basta leggere la premessa di questo libro per rendersi conto di quanto dobbiamo al Medioevo, di quanto sia stato un periodo di scoperte ed invenzioni essenziali per la nostra vita odierna. Ve ne riportO qualche stralcio.

“[…] gli occhiali da vista, la carta, la filigrana, il libro, la stampa a caratteri mobili, l’università, i numeri arabi, lo zero, la data dalla nascita di Cristo, banche, notai e Monti di pietà, l’albero genealogico, il nome delle note musicali e la scala musicale.”

“[…] i bottoni, le mutande e i pantaloni […]”

Come in ogni libro della Frugoni le immagini la fanno da padrone e ci guidano durante la narrazione.

Sono sei i capitoli di questo libro:

  • Leggere e fare di conto (vi parlo qui dei numeri arabi)
  • Di tutto un po’ (vi parlo qui delle note musicali)
  • Vestirsi e svestirsi (vi parlo qui delle mutande)
  • E venne la forchetta (vi parlo qui della forchetta)
  • Per fare la guerra
  • Per terra e per mare

E se vi state chiedendo quale sia lo scopo del libro, ve lo faccio spiegare dall’autrice stessa:

“[…] vuole essere un omaggio al Medioevo, ai tanti miglioramenti introdotti di cui ancora oggi godiamo.”

Chi è l’autrice?

Chiara Frugoni è stata docente di Storia medievale, ha insegnato nelle Università di Pisa e di Roma. Ha collaborato e collabora a programmi televisivi e radiofonici. Scrive su La Repubblica e il manifesto.

Ha scritto numerosi libri che hanno come tema il Medioevo. Tra questi ci sono: La voce delle immagini, Vivere nel Medioevo, Dizionario del Medioevo (in collaborazione con Alessandro Barbero), Civiltà dei Castelli, Paradiso vista Inferno. Buon Governo e Tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti.

Se vuoi acquistare questo libro, ti lascio qui il link.